La pasta al forno col cavolfiore è una ricetta vegetariana super-saporita e davvero molto semplice da preparare. Di grandissimo effetto, è perfetta anche per le occasioni di festa. Provatela, vi sorprenderà!
⏲️Tempo di preparazione: 1 ora e 10 min – 🧑🍳🧑🍳Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di pasta corta tipo tortiglioni o maccheroni rigati
600 gr.di cavolfiore fresco o surgelato
formaggio tipo galbanino o fontina q.b.
parmigiano grattugiato q.b.
due cucchiai di pecorino grattugiato
Olio extravergine di oliva
burro o margarina
sale
pepe nero
Preparazione
Lessate il cavolfiore in abbondante acqua salata (dopo averlo mondato e lavato, nel caso utilizziate quello fresco) per 15-20 minuti o comunque per il tempo necessario affinchè i gambi siano ben ammorbiditi.
Toglietelo dalla pentola avendo cura di conservare tutta l’acqua di cottura ( vi servirà per cuocere la pasta). Scolatelo e mettetelo in una ciotola: con una forchetta schiacciatelo bene per ridurlo ad un composto omogeneo.
Fate riprendere il bollore all’acqua di cottura del cavolfiore e cuocetevi la pasta al dente. Mettete da parte una ciotolina di questa acqua, potrebbe esservi utile nella fase successiva.
Scolate la pasta e mettetela nella ciotola con il cavolfiore. Condite con un bel pezzo di burro o margarina (circa 50-70 gr.), un filo d’olio, il pecorino grattugiato e il pepe, rimescolate bene e aggiungete un po’ di acqua di cottura per rendere il condimento più cremoso.
Fate un primo strato di pasta in una teglia da forno unta d’olio. Cospargete con il galbanino o con la fontina a dadini, ricoprite con il resto della pasta e spolverizzate con il parmigiano. Infornate a 200 gradi per 20-25 minuti o fino a quando non vedrete formarsi una bella crosticina dorata. Servite subito.
La pasta al forno col cavolfiore è un’antica ricetta della mia famiglia molto semplice ed economica, ma è talmente gustosa e “scenografica” da poter essere servita tranquillamente nelle occasioni speciali.
Cose da Diavoletti: non avete il cavolfiore? Usate i broccoli e verrà ugualmente buona. Non avete galbanino o fontina? Tra l’uno e l’altro strato di pasta mettete una spolverata di parmigiano o di pecorino grattugiato.
(immagine da Bing)